Viaggia Lento, Vivi Esperienze Autentiche
 
8 IDEE PER UNA PASQUA FELICE IN CUCINA, AL MUSEO, IN NATURA(DA CASA)

8 IDEE PER UNA PASQUA FELICE IN CUCINA, AL MUSEO, IN NATURA(DA CASA)


Ed eccoci qua, a festeggiare una nuova Pasqua in una modalità che purtroppo è diventata consuetudine, ma che speriamo vivamente sia l’ultima🙄

A meno che tu non faccia parte di quei viaggiatori che si sono sentiti tranquilli nel lasciare il bel paese, probabilmente ti troverai a passare – come noi – un weekend di Pasqua limitato negli spostamenti. 
Questo non deve però scoraggiarci ma anzi, può essere un’occasione per scoprire nuove attività da fare in casa, con la compagnia di chi condivide con te il tetto o anche in solitaria perché no: corpo e anima vanno sempre coccolati, specialmente in periodi bui come questo!

Proprio perché ci piace l’idea di nutrire corpo e anima e siamo convinti che la bellezza delle cose semplici salverà il mondo, abbiamo pensato di proporti delle idee che vedono protagonista l’Emilia Romagna, una terra che abbonda di bellezza, gusto e esperienze da vivere che riempiono occhi e pancia di una sensazione di inestimabile benessere.

MA QUALI ESPERIENZE SI POSSONO FARE A PASQUA DA CASA?

Ad esempio potrebbe essere la vacanza giusta giusta per goderti una serata con un ottimo vino recapitato direttamente a casa tua e avere la guida di un esperto sommelier (rigorosamente online) per fartelo degustare in poltrona, con la giusta atmosfera creata da luci e musica scelte ad hoc.
Oppure se hai dei bambini, potresti scoprire – attraverso un videogioco – cosa nascondono uno dei più famosi musei e palazzi storici della città di Bologna o ancora un tour virtuale nel museo della preistoria per incontrare ossa di giganteschi dinosauri e mammouth che popolavano le vallate del Savena, Zena e Idice nell’era preistorica.

VEDIAMO IN CHE MODO GODERCI UNA PASQUA SERENA

Potrebbe essere arrivato il momento di fare quel corso di cucina che rimandarvi da tanto tempo, e allora a chi affidarsi se non agli insegnamenti del mitico Pellegrino Artusi, il food blogger del XVIIII secolo?

casa artusi e Pellegrino Artusi

Certo, non sarà come essere all’interno dello splendido complesso monumentale della Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, ma con la sapiente guida di una delle Mariette – donne appassionate e dedite alla cucina e alla Romagna – riuscirai a carpire i segreti dell’Artusi, uno dei più grandi divulgatori della cucina domestica italiana.

Studioso,  letterato e divulgatore dalla penna svelta, Pellegrino viaggio l’Italia da nord a sud per raccogliere la tradizione culinaria nel volume La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene che ad oggi conta più di 800 ricette e viene tradotto in dieci lingue.
I corsi digitali di cucina di Casa Artusi vanno dall’aperitivo in campagna (o in terrazza/giardino a seconda di dove abiti lo puoi declinare!) a quello per sapere cucinare in modo semplice ma gustoso il pesce mediterraneo,.
Siamo sicuri che troverai il tuo preferito e chissà che il menù pasquale non venga integrato da un tuo piatto!

CERTO NON PUO’ ESISTERE UNA BUONA CUCINA SENZA UN OTTIMO VINO

Ed ecco che la degustazione on-line ci viene in aiuto: attenzione la bottiglia sarà decisamente reale sulla tua tavola! 😄
Quello che sarà on-line è la guida di un sommelier esperto a tua disposizione che ti aiuterà a calarti nella conoscenza dei vitigni dei Colli Bolognesi. Come? Con un kit spedito direttamente a casa tua e contenente le istruzioni per la preparazioni dei vini, eventuali abbinamenti e codice di attivazione della video conferenza con il sommelier.

azienda vinicola Umberto Cesari

Cesari si occupa da oltre 60 anni di accudire il territorio Emiliano sui colli bolognesi utilizzando le più avanzate tecniche per le attività vitivinicole per valorizzare il territorio grazie alla produzione di uve Sangiovese di altissima qualità e di altre specialità tipicamente locali come Albana, Pignoletto e Trebbiano.
Provare per credere con le sue gustosissime degustazioni online

RIMANENDO IN TEMA,HAI MAI SENTITO PARLARE DEI VINI IN ANFORA?

AN so miga FORA è un gioco di parole fra il dialetto romagnolo che significa “non sono mica fuori” e la parola ANFORA appunto.

Ma soprattutto è un progetto di scambio culturale tra i produttori georgiani di vino in anfora – detentori dei segreti dell’ ancestrale metodologia di produzione di vino in anfora risalente ai romani – e i produttori di vino emiliano-romagnoli. Il progetto ha l’obiettivo di portare il metodo di vinificazione che vede protagonisti i tradizionali kvevri (anfore) georgiani nei vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna, per dar vita ad un Albana (ed altri vini)  dal gusto decisamente originale.

vitivinificazione in anfora PC@Pensardicibo

AN so miga FORA è un progetto di quelli di integrazione culturale, di scambio di tradizioni e di comunicazione: è un progetto di quelli sani, veri, che ci piacciono molto perché racconta di persone in prima battuta, di coraggio nella sperimentazione, di come la tradizione può essere mantenuta avvicinandola alla innovazione unendo passato e futuro, rispetto per la tradizione e spirito visionario.
Per acquistare online di vini in anfora ti consigliamo Tannico e per sognare con il tuo calice fra le mani e lasciare andare tutti i pensieri trovi una playlist per il pomeriggio QUI mentre QUI una più lounge per la sera 😉

UNA VISITA AL MUSEO PER SCOPRIRE I PRODOTTI DOP DI PARMA E PROVINCIA?

Detto fatto!
Dal rinomato e profumato Felino di Zibello al museo del Parmigiano Reggiano con la tradizionale battitura della forma al più sconosciuto museo del pomodoro ma non per questo meno ricco di storia.
L’Emilia Romagna ha ben 44 prodotti tra DOP e IGP riconosciuti a livello mondiale, tu sai quali sono?
L’infografica qua sotto te li racconta, suddivisi per provincia: dove ti giri ti giri c’è del buono, non c’è dubbio!

Prodotti DOP e IGP Emilia Romagna

Ecco una selezione di musei che offrono visite virtuali enogastronomiche da non perdere e dalle quali “uscirai dal PC” con un irrefrenabile appetito! 😃
Museo del Salame di Felino (PR): visita il museo QUI.

Museo del Parmigiano Reggiano (PR): visita il museo QUI.

Museo della Pasta (PR): visita il museo QUI.

Museo del Pomodoro (PR): visita il museo QUI.

Museo del Vino (PR): visita il museo QUI.

Museo del Culatello di Zibello (PR): visita il museo QUI.

LA VOGLIA DI UNA CAMMINATA E’ TANTA IN QUESTO PERIODO

ce ne rendiamo conto, ma purtroppo oltre i 200 metri dalla nostra abitazione non possiamo andare…ma questo non vuol dire che non si possa esplorare quello che l’Emilia Romagna naturalistica ha da offrire…
Riconosciuto nel 2015 Riserva della Biosfera Unesco, il Delta del Po è composto da un sistema di zone umide più vaste d’Italia.
Rifugio per uccelli acquatici nidificanti, migratori e svernanti comprende sei stazioni molto diverse fra loro e con caratteristiche che le rendono imperdibili: Volano-Mesola-Goro, Centro storico di Comacchio, Valli di Comacchio, Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna,Pineta di Classe e Saline di Cervia, Campotto di Argenta.

Questo documentario di Rai Play ci porta alla scoperta di un territorio che troppo spesso rimane senza una sua identità ben delineata, senza sapere quello che realmente potremmo scoprire con un’escursione di un giorno o un weekend.
PS: se vi piace l’anguilla siete nel posto giusto 😉

Delta del Po

E come non voler percorrere la famosa via Emilia, magari sulle note e sulle parole del cantautore Francesco Guccini?
Un itinerario che parte da piazza Maggiore a Bologna, per percorrere la via Emilia e ritrovare in questa regione le radici della storia del vino italiano. Un vero e proprio “wine tour sulla via Emilia” che profuma di Gutturnio, Cagnina di Romagna, Malvasia di Parma, fino al Trebbiano che vanta antiche origini etrusche.
Per abbracciare quindi Sangiovese e Pignoletto con la loro storia greco-romana, ma anche il Sauvignon di Bonaparte e naturalmente il Lambrusco, uno dei vini italiani più famosi del mondo.

E SE VOLESSIMO TORNARE BAMBINI, IMPARANDO QUALCOSA DI NUOVO?

Anche in questo la tecnologia ci viene in aiuto in maniera intelligente.
Se fino ad oggi sei stata una di quelle persone che ha detto “no ai videogiochi”, forse con WunderBO cambierai idea: un videogioco disponibile sia da Play Store che da App Store per scoprire le meraviglie del museo civico medievale e del museo di Palazzo Poggi a Bologna.

Nelle sale del museo civico medievale sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano – fra le tante – la raccolta del marchese Cospi, vera e propria raccolta enciclopedica di meraviglie naturali e artificiali, mentre nel museo di Palazzo Poggi potrai ammirare gli antichi corredi delle camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana ed il cinquecentesco museo Aldrovandiano.

I DINOSAURI E LA PREISTORIA SONO LA PASSIONE DEI TUOI FIGLI? 

O magari anche la tua? 😁
Il Museo della Preistoria “Luigi Donini” di San Lazzaro di Savena nasce e si sviluppa in stretta e profonda connessione con un territorio che nasconde un sommerso di risorse naturalistiche ed archeologiche: l’Appennino bolognese.

Rifondato e riaperto al pubblico nel 1985 il Museo illustra, attraverso un’esposizione ricca di suggestioni, due tra le più significative realtà di quest’area: l’ambiente, inteso come insieme di valori naturalistici e paesaggistici al cui centro si collocano gli affioramenti dei Gessi Bolognesi, e le testimonianze del primo popolamento umano.

PC @museo Donini Prilli

I reperti esposti, tutti di provenienza locale, ci raccontano del tempo remoto, quando le vallate del Savena, Zena e Idice erano popolate da grandi animali selvatici, da uomini cacciatori e raccoglitori e, con il passare dei millenni, dalle prime comunità stanziali.
In attesa di quella bellissima esperienza che sarà la visita dal vivo ti consigliamo di metterti comodo, cliccare sul sito del museo, scegliere le stanze da visitare dala piantina dalla consolle, abilitare l’audio e ….occhio all’orso all’entrata!! 🤣

Come dici?? Non sei ancora iscritto alla ToGoVan & Friends?

SE TI ISCRIVI SUBITO IN REGALO PER TE la GUIDA DELLA BASILICATA!