Ogni volta che vedo un battello a vapore solcare le acque di un fiume
mi viene da pensare a gran galà, balli, incontri d’affari e d’amore tra donne affascinanti e uomini dell’alta borghesia che si tennero nel 1800.
Quando partire per un lungo viaggio a bordo di una nave a vapore era un privilegio per pochi eletti e il viaggio era davvero “un’esperienza slow”: basta pensare che per coprire più o meno 200Km (da New York ad Albany) il 7 agosto del 1807, il Clermont di Robert Fulton, il pioniere del battello a vapore, impiegò circa 32 ore.
Viaggiare a una velocità media oraria di circa 8km/h direi che merita di essere catalogato come slow travel a pieni voti, non credi?
Il Mississippi e la sua vastità fluviale furono tester perfetti per le navi a vapore, tant’è che anni dopo il primo varo, Robert Fulton e il suo socio Robert Livingston progettarono la New Orleans e la misero in servizio come una nave passeggeri e merci lungo il basso fiume Mississippi.
E nel 1814 Robert Fulton, insieme al fratello Edward di Robert Livingston, offriva servizi regolari di battello a vapore e merci tra New Orleans, Louisiana e Natchez, nel Mississippi.

Il numero delle barche e dei viaggi lungo la costa orientale degli Stati Uniti tra il 1814 e il 1834 incrementò in modo esponenziale: gli arrivi delle navi a vapore di New Orleans passarono da 20 a 1200 l’annoLe barche trasportavano carichi di cotone, zucchero e passeggeri, contribuendo notevolmente all?economia come mezzo di trasporto?di forniture agricole e industriali. Un aspetto sicuramente accomunava tutte le crociere fluviali di persone: il clima festaiolo e godereccio dei partecipanti, come ci illustra in maniera agro-dolce anche Francesco De Gregori nella sua Titanic: uno spaccato di vita di quello che succedeva a bordo della nave secondo il punto di vista della propria “classe di appartenenza” e dei diversi sogni e desideri.
Una volta saliti sulla nave ci si sentiva lontano dal passato, catapultati in una nuova dimensione quasi onirica, che fosse più o meno bella, da lavoratore o da gaudente, si viveva come traghettati in qualche cosa di lontano dalla realtà.
GERMANIA
The Saxon Steamship Company offre una vasta gamma di escursioni tra Seusslitz (vicino alla città di porcellana di Meissen) e a Bad Schandau vicino al confine Ceco.
I tour più brevi e più semplici sono l’escursione fluviale senza soste (90 minuti) e il tour dei Ponti di Dresda (3h).
Altre opzioni includono biglietti point-to-point tra più città o un biglietto giornaliero che consente viaggi illimitati sul fiume.
Le navi della compagnia visitano 14 porti lungo il fiume Elba, così da poter decidere di esplorare la regione con il piroscafo in modalità “hop on – hop off”.
Sono inoltre disponibili crociere a tema, come visite turistiche e brunch “Jazz & Dixieland” o la “Crociera estiva estiva con buffet e ballo”, cercate le varie opzioni sul sito.
Propongono diverse crociere, tutte con partenza da Hard, in Austria, e con temi come “Wine & Dine”, “Jazz Brunch” e “English Afternoon Tea”.

Da non dimenticare anche la vintaggissima Oesterreich, nave (a motore) in stile Art-Deco che fu varata nel 1928 e propone crociere a tema in pieno stile mitteleuropeo: la colazione viennese, la serata boema, la navigazione dell’Imperatore, in memoria di Francesco Giuseppe e dell’Imperatrice Sissi.
Provare per credere e sentirsi re o regine, almeno per un po’! ?
OLANDA
Dimenticatevi i campi di tulipani, gli zoccoli di legno e gli incontabili mulini a vento, o meglio: tenetevi pronti a vederli da un altro punto di vista!
Come?
Semplice, noleggiando una house-boat per spostarvi a vostro piacimento (e senza patente nautica) fra gli innumerevoli canali e dighe che l’Olanda vi offre!
Nella regione dei cento laghi della Frisia potrete scegliere di praticare anche sport nautici di ogni genere.
I campi di tulipani e le strette e pittoresche case del XVII secolo, accompagneranno la vostra navigazione alternandosi a chiuse e ponti mobili, veri e propri punti di scambio e conoscenza con i locali e altri viaggiatori.
Noi abbiamo scoperto le house-boat QUI e ce ne siamo innamorati proprio come dei nostri adorati minivan, e voi?
Per gli olandesi la navigazione sui canali è la quotidianità
cos’aspettate a cimentarvi con loro per concludere la serata con una bella birra ormeggiati da qualche parte in compagnia?

SVIZZERA
La vicina Svizzera si distingue per una gran varietà di battelli a vapore, dalle gite a bordo della Old-lady Bl mlisalp sul lago di Thun, dove sarete affascinati dal doppio ponte in stile “belle epoque” a quelle in notturna a bordo del Lotschberg boat sul lago di Brienz: scopriteli tutti QUI
Mettete in conto una visita all’omonimo paese di Thun – da non perdere – e raggiungete navigando sulla riva nord il paese di Interlake, per poi stupirvi di fronte alla vegetazione sulla Riviera del Lago di Thun e Merligen.
E ancora, innamoratevi della Baia di Spiez dove si erge un meraviglioso castello medievale contornato da vigneti ed un museo della viticoltura.
E L’ITALIA?
Dal 2018 è tornato a prestare servizio il piroscafo Concordia sul lago di Como, seguendo le tratte da Varenna verso Bellagio, Lezzeno e Como, ma l’ inizio del servizio pubblico di linea sui laghi Maggiore, di Garda e di Como risale al 1826-1827.
In quegli anni furono messi in servizio due piroscafi a vapore, il Verbano e il Lario, di proprietà dell’impresa Lombardo-Sardo-Ticinese, rispettivamente sul Lago Maggiore e sul Lago di Como.
Il servizio di navigazione quale utile e celere veicolo per il trasporto di merci, ha nel tempo rappresentato alternativa valida alla mancanza di collegamenti stradali tanto che la navigazione ha iniziato a svolgere anche l’importante servizio postale, non solo per il trasporto della posta, ma anche effettuando l’annullo a bordo e nel 1933 entrò in servizio il primo traghetto per il trasporto delle auto.
La conduzione privata continuò riscuotendo un enorme successo per il pubblico dell’epoca, fino al 1948, anno in cui, a causa dei gravi danni subiti in conseguenza della seconda Guerra Mondiale, le Società concessionarie rinunciarono all’attività.
Con il subentro dello Stato, fu possibile assicurare il mantenimento del servizio pubblico di navigazione sui tre Laghi fino al 1957, quando, con apposita legge, il Ministero dei Trasporti Direzione Generale della M.C.T.C. si fece carico della riorganizzazione.
Ed eccoci arrivati ai giorni nostri e all’utlizzo del piroscafo, classe 1926, che vedrà per alcune tratte la presenza a bordo di una guida turistica, in collaborazione con le associazioni guide turistiche, che illustrerà il percorso e le sue attrazioni, oltre a fornire informazioni sulla storica imbarcazione.
Il Concordia è un autentico piroscafo d’epoca del tipo a mezzo cassero, con la propulsione a ruote garantita da una macchina a vapore.
Vale la pena farci un giro, se non sei convinto guarda questo video!

Speriamo di averti dato qualche spunto per una vacanza “slow-e-motion”
Chissà mai che ad accompagnarti all’imbarcadero non ci sia un minivan o che lo trovi proprio nella prossima Esperienza Togovan in abbinata ad una barca o chissà cos’altro via fluviale!
Per essere aggiornato sulle ultime Esperienze Togovan clicca qua sotto: